Canali Minisiti ECM

Sanità privata da dodici anni senza contratto

Sindacato Redazione DottNet | 15/04/2019 14:19

Cgil Cisl e Uil ammoniscono l' Esecutivo a dare corso, dopo 12 anni, al rinnovo del contratto

"E' una vergogna. Il Governo rinnovi il contratto". Così, dal palco degli esecutivi unitari, Cgil Cisl e Uil ammoniscono l' Esecutivo a dare corso, dopo 12 anni, al rinnovo del contratto nella sanità privata. "E' una vergogna che i lavoratori della sanità privata siano ancora senza contratto. Certi datori di lavoro che si rifiutano di rinnovare un contratto non sono certo da portare ad esempio. Le controparti non si dovrebbero mai rifiutare di incontrare i sindacati", spiega il leader Uil Carmelo Barbagallo, che punta il dito anche contro l' assenza di contrattazione nel settore pubblico. "Governo che, proprio perché tardano a rinnovare i contratti del pubblico impiego, sono spesso i peggiori datori di lavoro", aggiunge ribadendo l' obiettivo di Cgil, Cisl e Uil di "battersi per arrivare a un contratto univo nel comparto della sanità".

pubblicità

Sulla stessa linea d' onda la Cisl di Annamaria Furlan. "Sono 300 mila i lavoratori della sanità privata e aspettano da 12 anni - afferma - E' una vergogna. Parliamo di un settore importantissimo dove il dumping contrattuale, lo sfruttamento dei lavoratori e la carenza d' organico si trasformano in una minor quantità di servizi. E non c' è qualità nei servizi se non c' è il rispetto dei lavoratori", avverte, ricordando come le famiglie italiane spendano circa 40 miliardi all' anno di sanità privata, legati alle disfunzioni di quella pubblica. Più duro Maurizio Landini, leader Cgil. "Non rinnovare per 12 anni un contratto equivale a cancellarlo - sostiene - e il mancato rinnovo favorisce lo sfruttamento dei lavoratori e la precarietà. Proprio per questo siamo contro l' autonomia decentrata. Serve al contrario una politica nazionale perché si parla di diritti fondamentali. E' dall' insediamento di questo Governo che abbiamo chiesto un confronto sulla sanità. L' obiettivo è arrivare a un contratto unico sanità pubblica e privata".

Commenti

I Correlati

Il dato emerge dall'ultima edizione dell'Annuario statistico del Servizio Sanitario Nazionale pubblicata dal ministero della Salute

Schillaci: "Abbattimento liste d'attesa priorità del Governo". Cittadini (Aiop): "Reinventiamo il Servizio sanitario, evitando una sanità per censo"

"Autonomia differenziata in sanità significa sottrarre, al diritto alla tutela della salute, una dimensione nazionale, mettere in crisi il Servizio sanitario nazionale e anche un’idea unitaria di Paese, di Repubblica e di Stato"

Costi energetici, contratto di lavoro e liste di attesa i temi al centro dell’assemblea regionale

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing